Visita Podologica a Verderio

I piedi sono il nostro principale punto d’appoggio: ci sostengono, ci muovono e ci permettono di affrontare ogni giornata. Una visita podologica è fondamentale per mantenere o ritrovare il benessere del piede e dell’intero apparato posturale.

L'esame clinico del piede

La visita podologica è un esame clinico approfondito del piede, svolto da un professionista specializzato, che consente di:

  • Valutare la salute della pelle, delle unghie e della struttura del piede;

  • Individuare e trattare calli, duroni, unghie incarnite, verruche e micosi;

  • Analizzare eventuali problematiche posturali o appoggi anomali del piede;

  • Prevenire lesioni nei pazienti diabetici o con problemi circolatori;

  • Consigliare l’uso di plantari su misura o altri dispositivi ortesici.

L’importanza della visita podologica nell’età evolutiva

Durante l’infanzia e l’adolescenza, il piede è in fase di sviluppo e rappresenta la base della postura e dell’equilibrio corporeo. Una visita podologica in età evolutiva permette di:

  • Individuare precocemente anomalie come piede piatto, piede cavo, valgismo o varismo;

  • Intervenire in modo tempestivo per correggere appoggi scorretti;

  • Valutare la camminata e la postura del bambino

  • Prevenire dolori futuri alle ginocchia, anche, schiena e problemi alla colonna;

  • Supportare lo sviluppo motorio sano nei bambini e negli adolescenti, anche in età scolare o sportiva 

Intervenire presto fa davvero la differenza: alcuni disallineamenti e alterazioni del passo possono essere corretti più facilmente se riconosciuti durante la crescita.

A chi è consigliata?

La visita podologica è utile a tutte le età, in particolare:

  • Bambini e adolescenti in fase di crescita

  • Adulti con dolori ai piedi, talloni o alle ginocchia

  • Sportivi che vogliono prevenire infortuni o migliorare la performance

  • Anziani con alterazioni della deambulazione

  • Persone con diabete, per prevenire il piede diabetico

Equipe Medica

La podologia si integra in modo sinergico con l’ortopedia e la fisiatria, in un approccio multidisciplinare volto al benessere globale del paziente. Molte problematiche del piede, come appoggi scorretti, deformità o alterazioni posturali, possono avere ripercussioni sull’intera struttura muscolo-scheletrica. Per questo motivo, nei percorsi di cura attivati presso il Centro Medico La Salette, il podologo collabora strettamente con l’ortopedico, per la diagnosi di patologie articolari e strutturali, e con il fisiatra, per la pianificazione di trattamenti riabilitativi personalizzati. Questo lavoro di squadra permette di individuare soluzioni efficaci e durature, come l’uso di plantari su misura, programmi di rieducazione posturale e interventi mirati per ridurre il dolore e migliorare la mobilità.

contattaci

Verifica le disponibilità e prenota il tuo trattamento