Prevenzione della scoliosi nei bambini: un passo fondamentale per la salute posturale futura
BLOG POSTURALE
La scoliosi è una deviazione laterale anomala della colonna vertebrale, che può assumere una curvatura a forma di “S” o “C”. Si manifesta con maggiore frequenza tra i 10 e i 16 anni, durante la fase di crescita puberale, ed è più comune nelle femmine.
Inoltre, negli ultimi anni, si è parlato molto dello zaino pesante e la postura dei bambini. Gli zaini, spesso carichi di libri, quaderni e altri materiali didattici, possono diventare molto pesanti, soprattutto per i bambini più piccoli.
Per questo, prevenire l’insorgenza o il peggioramento della scoliosi in età pediatrica è essenziale per preservare la salute della colonna vertebrale, garantire uno sviluppo armonico dell’apparato muscolo-scheletrico e evitare complicazioni a lungo termine.
Perché la prevenzione precoce è così importante?
Diagnosi tempestiva, trattamento più efficace
Intercettare la scoliosi nelle sue fasi iniziali permette di attuare interventi conservativi, come la fisioterapia specifica o l’utilizzo di busti ortopedici, limitando il rischio di progressione della curvatura.Evitare conseguenze strutturali e funzionali
Una scoliosi non trattata può evolvere verso condizioni più gravi, con possibili ripercussioni come dolore cronico, limitazioni funzionali, alterazioni estetiche e, nei casi più severi, compromissione della funzione respiratoria.Promuovere una crescita armonica e una postura corretta
Una colonna vertebrale ben allineata è la base per una corretta postura, un equilibrio biomeccanico ottimale e una crescita senza interferenze sullo sviluppo muscolare e articolare.Ridurre il rischio di intervento chirurgico
L’identificazione precoce e il trattamento conservativo personalizzato possono ridurre significativamente la necessità di ricorrere alla chirurgia in età adolescenziale o adulta.
Un approccio integrato al Centro Medico La Salette
Presso il Centro Medico La Salette è possibile sottoporsi a screening preventivi per la scoliosi con un ortopedico pediatrico, che potrà valutare l’assetto posturale e, se necessario, attivare un percorso di intervento precoce.
Il Centro è specializzato nella riabilitazione posturale e neuromotoria, grazie alla presenza di un team multidisciplinare di specialisti (fisiatri, fisioterapisti, ortopedici, posturologi) che lavorano in sinergia per elaborare programmi terapeutici personalizzati, mirati a correggere le disfunzioni posturali e favorire un corretto sviluppo motorio.
L’approccio è centrato sul paziente, con l’obiettivo di prevenire, intervenire precocemente e riabilitare in modo completo, ponendo la massima attenzione alla qualità della vita dei più piccoli.

