Equipe Medica

Il grande fiore all’occhiello del centro medico La Salette sono i medici che sono stati selezionati negli anni sia sotto il profilo delle capacità nelle varie specialità ma soprattutto sotto il profilo umano.

Il direttore sanitario si occupa del coordinamento tra i vari specialisti in modo che il paziente possa essere seguito a 360 gradi e non come capita spesso solo per la patologia per cui ha richiesto lo specialista.

Si può infatti richiedere una visita internistica in cui viene effettuata un’accurata anamnesi personale e famigliare, prescrivere eventuali esami e consigli terapeutici e mettere in contatto i veri specialisti per coordinare e seguire al meglio il paziente.

I nostri professionisti

Dr. Giuseppe Binda, direttore sanitario

Dott Giuseppe Binda Dal Marzo 1993 laurea in medicina e chirurgia presso Università statale di Milano con voto 110/110 Da settembre a dicembre 1993 svolto corso per ufficiale medico presso accademia militare di Firenze. Da gennaio a dicembre 1994 svolto servizio militare come Ufficiale medico dell’esercito a Casale Monferrato Dal gennaio 1995 iniziata attività medica presso Asl di Lecco prima con guardia medica poi come medico del 118 fino al 2004 circa, durante questo periodo svolta attività di medico di pronto soccorso per un anno presso ospedale di Treviglio. Dal 1996 per circa 10 anni svolta attività di medico geriatra di reparto presso gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, Dal 2000 Direttore Sanitario presso r.s.a. di Olginate per 2 anni. Dal 1999 ad oggi svolta attività di Medico di medicina generale per asl di Lecco (attualmente massimalista nel comune di Olginate). Dal 2013 ad oggi svolta attività di Direttore sanitario e attività medica interna presso il centro medico La Salette di Verderio.

Dr. Francesco Angelo De Filippi, medico chirurgo e geriatra

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 presso l'Università degli Studi di Milano, si specializza in Geriatria e Gerontologia nel 1987 presso l'Università degli Studi di Pavia. Dal 1982 al 1988 presta servizio presso diverse RSA e USSL; nel 1988 inizia l'attività di dirigente medico presso l'ospedale S. Gerardo di Monza e nel 2010 approda all'Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna qualità di Direttore della struttura complessa di riabilitazione generale e geriatrica Svolge attività di docente di Geriatria dal 1991 al 1995 alla scuola Infermieri dell'ospedale di Desio, e dal 2016 al 2017 alla scuola di specializzazione in Geriatria e Gerontologia dell'Università Bicocca di Milano. Nel corso della sua attività ha partecipato a numerosi convegni, congressi e corsi di aggiornamento anche in qualità di relatore e moderatore.

Dr.ssa Rita Garcia Parra, medico chirurgo specializzata in medicina estetica

La Dott.ssa Garcia Parra Rita è un Medico Chirurgo diplomato in medicina estetica che, laureata nel 2005, ha realizzato l'attività come medico consulente presso l'Ospedale San Raffaele di Milano e l'Ospedale San Gerardo di Monza con partecipazione attiva nel settore della ricerca oncologica. Nel 2014 ottiene il Diploma di specializzazione in Medicina Estetica  La Dott.ssa Garcia Parra Rita esercita la sua professione come Medico Estetico eseguendo le seguenti attività di carbossiterapia, mesoterapia, biorivitalizzazione, applicazione di tossina botulinica e filler a base di acido ialuronico.

Dr.ssa Anna Anghileri, biologa nutrizionista

Biologa nutrizionista con laurea quinquennale in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano e Master universitario in Nutrizione Clinica. Da anni studia e ha sperimentato gli effetti di specifiche abitudini alimentari, ho capito che non esistono diete adatte a tutti e che per stare bene non è necessario seguire una dieta rigorosa e privativa, ma la dieta deve essere uno stile alimentare che includa la varietà degli alimenti e dei sapori e deve essere adatta alla singola persona, alle sue abitudini e ai suoi gusti personali in modo da essere davvero benefica.

Dr.ssa Daniela Morandi, nutrizionista e naturopata

La dottoressa Daniela Morandi è Nutrizionista e Naturopata. Si è specializzata più di vent’anni fa nell’applicazione della Strategia Nutrizionale Zona direttamente negli Stati Uniti con il dr. Barry Sears – l’inventore della dieta Zona, con il quale collabora  È ritenuta dal dr. Sears la Top Zone Coach in Europa, non solo per le sue competenze tecniche, ma anche per essere stata in grado di integrare la precisione della  biochimica con la creatività dell’alta cucina, ottenendo raffinate ricette e “traducendo” in bilanciamenti “in Zona” anche le creazioni di grandissimi Chef. La sua passione, i suoi continui studi e la continua ricerca di nuove soluzioni per aiutare le persone, hanno portato la dottoressa Morandi a specializzarsi in PNEI (Psico Neuro Endocrino Immunologia) fino a certificarsi Master Trainer, e ad acquisire il titolo di PNL Coach e la specializzazione come Extraordinary Coach presso la Extraordinary Coaching  School di Claudio Belotti.

Dr.ssa Marika Bonadies, cardiologa

La dott.ssa Marika Bonadies è medico Cardiologo all’interno del servizio di Cardiologia degli Istituti Clinici Zucchi, ed esegue visite specialistiche presso Zucchi Wellness Clinic. Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 2003 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e si specializza in Cardiologia all’Università degli Studi di Pavia.   Nel corso della sua carriera ha maturato esperienze come medico in strutture sanitarie private accreditate e pubbliche, gestendo in autonomia il paziente cardiologico acuto e cronico e eseguendo attività di diagnostica invasiva e non invasiva. Presso gli Istituti Clinici Zucchi la Dott.ssa Bonadies si occupa di cardiologia ambulatoriale ed esegue ecocardiografie, visite cardiologiche, ecocardiografia color-Doppler, test da sforzo, holter ed ECG. Tesserata alla Federazione Medico Sportiva Italiana, la Dott.ssa Bonadies svolge corsi di formazione di Medicina dello Sport di I° livello per soci aggregati.

Dr.ssa Linda Meligeni, dermatologa e tricologa

La dottoressa Linda Meligeni è medico chirurgo specialista in dermatologia. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2000 presso l’Università degli Studi di Perugia, consegue con il massimo dei voti e la lode la specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso la medesima Università nel 2003. Successivamente, nel 2010-2011, completa la sua formazione frequentando con successo il Master di II Livello “Medicina Termale, Talassoterapia e Climatologia Medica” presso l’Università degli Studi di Milano. Tra i suoi ambiti di interesse, oltre alla dermatologia clinica, ci sono la dermatologia allergologica, oncologica, pediatrica e dermocosmetologica. Fin dalla specializzazione, in particolare, si è occupata di dermatologia allergologica, maturando una solida esperienza attraverso diverse collaborazioni specialistiche con strutture sanitarie pubbliche e private prima in Umbria e Marche poi in Lombardia. Per quanto riguarda invece la dermatologia oncologica, ha frequentato nel 2012 l’Ambulatorio di Oncologia Cutanea presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e nel 2012 l’Ambulatorio del Sarcoma di Kaposi presso la Fondazione IRCCS ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano in qualità’ di assegnataria di Borsa di Ricerca. Ha all’attivo esperienze scientifiche e di ricerca nel campo della dermatologia allergologica e oncologica. È autrice di alcuni contributi scientifici di rilevanza nazionale e internazionale.

Dr. Nicola Pesenti, medico chirurgo urologo e andrologo

Laureato in Medicina e Chirurgia a pieni voti nel 2007 presso Universitá degli studi di Brescia. Specializzazione in Urologia e Andrologia con 50/50 e Lode nel 2013 presso Spedali Civile di Brescia. Ultimo semestre della Specializzazione trascorso presso il Broomfield Hospital di Chelmsford (UK) centro di riferimento per la chirurgia Robotica renale la chirurgia andrologica e la chirurgia uretrale. Dal 2013 lavoro in Humanitas Gavazzeni dove dall'Aprile 2017 ricopro il ruolo di aiuto.

Dr.ssa Alessandra Cugini, podologa

Dr.ssa Alessandra Cugini si occupa delle problematiche riguardanti il piede, sia da un punto di vista dermatologico (unghie incarnite, ipercheratosi, verruche ulcere..) sia da un punto di vista biomeccanico/posturale (piede piatto, metatarsalgie, fasciti plantari ecc..), effettuando delle valutazione cliniche con l'aiuto dell'esame baropodometrico statico e dinamico. La dottoressa realizza ortesi plantari su misura, per i più piccoli, per adulti e sportivi. Inoltre si occupa anche della prevenzione e trattamento di malattie sistemiche come piede diabetico, piede reumatoide

Dr. Alberto Beretta, immunologo

Alberto Beretta è medico chirurgo specialista in immunologia. Ha cominciato la sua carriera di medico ricercatore all’Istituto Pasteur di Parigi nella prima metà degli anni Ottanta, quando veniva scoperto il virus HIV, partecipando alle ricerche che portarono all’identificazione di varianti genetiche che proteggono dall’infezione. Da allora, come Direttore dell’Unità di Immunobiologia di HIV all’Ospedale San Raffaele di Milano, ha focalizzato la sua attività di ricerca sui meccanismi alla base dell’indebolimento del sistema immunitario nei pazienti con infezione da HIV. Più di recente ha esteso la sua attività di ricerca all’area dell’Healthy-aging, con una attenzione particolare al ruolo dei meccanismi genetici ed epigenetici che determinano il modo in cui invecchiamo.

Dr. Davide Buonalume, chirurgo pediatrico e bariatrico

Il Dr. Giacomo Bonfanti si è laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti nel 1993 presso l’Università Statale di Milano e ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale nel 2000 presso l’Università Statale di Pavia. Dal 2018 è Tutor di Endoscopia Bariatrica presso l’Università dell’Ospedale San Raffaele, contribuendo alla formazione di specialisti nel trattamento endoscopico dell’obesità. Presso il CAB, il Dr. Bonfanti esegue visite di chirurgia generale e proctologia, chirurgia bariatrica e dell’obesità, chirurgia pediatrica e interventi di chirurgia ambulatoriale, offrendo un approccio altamente specializzato e personalizzato per ogni paziente.

Dr.ssa Maria Cristina Cesana, ginecologa

La Dott.ssa Maria Cristina Cesana, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Milano-Bicocca nel 2009, è specializzata in Ginecologia e Ostetricia dal 2016. Iscritta all'Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Lecco. Offre competenze avanzate in salute femminile e ostetricia, visite ginecologiche, ecografie.

Ginecologia ASST Lecco

Presso Clinica La Salette è attiva la convenzione con il reparto di Ginecologia dell’Ospedale A. Manzoni di Lecco, per: Visite Ginecologiche Ecografia Ginecologica Visite Ostetriche

Urologia ASST Lecco

PRESSO CLINICA LA SALETTE è ATTIVA LA CONVENZIONE CON IL REPARTO DI UROLOGIA DELL’OSPEDALE A.MANZONI DI LECCO PER VISITE UROLOGICHE, ECOGRAFIE UROLOGICHE, VISITE ANDROLOGICHE

Team Multidisciplinare di Riabilitazione Neuromotoria Residenziale

Team Multidisciplinare di Riabilitazione Neuromotoria Residenziale, un gruppo altamente specializzato nella riabilitazione post-operatoria e post-traumatica.

Ogni paziente è seguito quotidianamente da un’équipe di esperti composta da ortopedici, fisiatri, fisioterapisti e osteopati, che elaborano un programma riabilitativo personalizzato, monitorandone costantemente i progressi.

Grazie alla riabilitazione residenziale, il paziente può contare su un percorso intensivo e strutturato che accelera il recupero e garantisce un ritorno alla piena funzionalità in tempi brevi. Il nostro obiettivo è offrire un’assistenza completa, accompagnando il paziente in ogni fase del suo percorso di guarigione.

Affidati alla professionalità del nostro team per un recupero sicuro ed efficace

Dr. Gianluca Melegati, fisiatra, medico dello sport

Specialista in Terapia Fisica, Riabilitazione e in Medicina dello Sport Ha frequentato il Centro di Traumatologia dello Sport dell’Istituto Ortopedico, G. Pini di Milano ( Direttore Prof. A.Lanzetta) dove ha ricoperto l’incarico di responsabile della sezione Isocinetica. Attualmente è responsabile del Centro di Riabilitazione Sportiva dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e Responsabile della Sezione Onde d’Urto Extracorporee dello stesso Istituto. Fisiatra presso il Dipartimento di terapia Fisica e Riabilitazione dell’Istituto Ortopedico G. Pini di Milano dal 1990 al 2000 dove ha ricoperto l’incarico di Responsabile della Fisiocinesiterapia e Responsabile dell’Ambulatorio di Riabilitazione Sportiva. Responsabile della Sezione Onde d’Urto Extracorporee e Responsabile dell’Ambulatorio di Riabilitazione dello Sport.  Il Dr. Melegati ha maturato la sua esperienza professionale anche presso lo staff del Prof. Freddie H. Fu al “Center for Sports Medicine and Rehabilitation” dell’Università di Pittsburgh, attraverso ripetuti stages.

Dr. Tiziano Villa, chirurgo ortopedico

Il dottor Tiziano Villa si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Monza-Bicocca e si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Milano. Effettua visite specialistiche Ortopedico-Traumatologiche e consulenze di parere Medico-Legale in Ambito Ortopedico ed in particolare si occupa di Chirurgia Protesica Articolare Interna Avanzata con impianti Anallergici secondo i principi della Chirurgia a Risparmio Tissutale (TSS, formulati dal Prof. Emerito Francesco Pipino di cui è stato per anni l’aiuto personale) e di Chirurgia Rigenerativa con Cellule Staminali prelevate da tessuto adiposo. Attualmente è primario del reparto di Ortopedia della Clinica Mangioni di Lecco.

Dr. Pierluigi Colombo, chirurgo ortopedico

Il dottor Pierluigi  Colombo si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano dove si è poi specializzato in Ortopedia e Traumatologia. Presso Cab effettua visite ortopediche, infiltrazioni, infiltrazione autologa plasma piastrinico – PRP ed in particolare è specializzato in chirurgia protesica di ginocchio e di anca e artroscopia di ginocchio e spalla. Lavora presso la struttura ospedaliera di Merate. Da gennaio 2024 è primario facente funzioni di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale San Leopoldo Mandic di Merate.

Dr. Gianluca Chiappa, fisioterapista

Dott Gianluca Chiappa Il Dottor Gianluca Chiappa è laureato a pieni voti in Fisioterpia presso l’università Bicocca di Milano. Si occupa di riabilitazione del pavimento pelvico, riabilitazione neurologica e riabilitazione ortopedica e del dolore cronico nell’età adulta e pediatrica. Utilizza tecniche di terapia manuale, esercizio terapeutico, Biofeedback, Elettrostimolazione, RUSI (Ecografo in riabilitazione), riabilitazione volumetrica. Collabora con diversi specialisti in Ortopedia, fisiatria, urologia, ginecologia e gastroenterologia.

Dr. Sara Maggi, fisioterapista

Mi chiamo Maggi Sara sono una fisioterapista laureata presso l'università di Milano Bicocca nel 2012. Collaboro con cascina la Salette dal 2013. Essendo molto sensibile e attenta alle problematiche femminili mi sono specializzata in riabilitazione post mastectomia e linfodrenaggio. Nel corso degli anni ho avuto modo di lavorare con pazientie neurologici, ortopedici e con pazienti con problematiche muscolo-scheletriche. Mi sono specializzata inoltre in pilates terapeutico mirato alla rieducazione posturale con lo scopo di rendere le persone consapevoli del proprio corpo e mirato al benessere fisico e mentale. Mi piace svolgere il mio lavoro con sensibilità ed empatia.

Dr. Davide Bonalume, osteopata e massoterapista

Dott Davide Bonalume Laureato in osteopatia presso il TCIO di Milano, ha acquisito competenze sulle tecniche osteopatiche riguardanti le sfere strutturali, miofasciali , cranio sacrale e viscerale. Successivamente ha completato il suo percorso diplomandosi come massoterapista MCB, ampliando le sue conoscenze apprendendo tecniche manuali e strumentali. Ha sviluppato trattamenti personalizzati di osteo massaggio coniugando le sue competenze di osteopata e massoterapista. Collabora da anni in ambito sportivo con squadre di calcio.

Osteopata dr. Cicogna

Dr. Giancarlo Cicogna,
osteopata

Laureato in fisioterapia a pieni voti presso l’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Ha maturato una grande esperienza lavorativa e professionale nella cura di pazienti muscolo scheletrici, ortopedici, geriatrici e nella riabilitazione post operatoria di pazienti protesici. Da sempre concentra il suo lavoro su percorsi personalizzati che tengono conto delle esigenze specifiche del paziente.

Dr. Luca Brambilla, fisioterapista

Laureato in fisioterapia a pieni voti presso l’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Ha maturato una grande esperienza lavorativa e professionale nella cura di pazienti muscolo scheletrici, ortopedici, geriatrici e nella riabilitazione post operatoria di pazienti protesici. Da sempre concentra il suo lavoro su percorsi personalizzati che tengono conto delle esigenze specifiche del paziente.

Dr.Filippo Trabattoni, fisioterapista e osteopata

Dott Filippo Trabattoni Laureato in fisioterapia presso l’università di Milano Bicocca nel 2012 e laureato in Osteopatia D.O. presso l’istituto superiore di osteopatia nel 2020. Si occupa prevalentemente di problematiche muscolo scheletriche in toto, spontanee, post traumatiche o post operatorie. Il suo approccio verso il paziente è quello di offrire un servizio che inizia con un anamnesi e un ragionamento clinico condiviso, approcciando la problematica sia con tecniche di terapia manuale che strumentale, per ottenere un trattamento il più integrato, mirato e personalizzato possibile.

contattaci

Verifica le disponibilità e prenota il tuo trattamento